|  | |
| QUANDO L'ARCHITETTURA E' ARTE... | |
| Parliamone... | |
| Europan
        7 : una Periferia "IN" Applicando la tematica della "Periferia IN" a 69 situazioni europee, Europan 7 ha rivelato contesti vari ma rappresentativi della città contemporanea, ponendo interrogativi stimolanti che si articolano attorno a sei aspetti fondamentali. |   | 
| Come
        qualificare i frammenti residenziali o dare ai quartieri sprovvisti di
        grandi funzioni metropolitane e di stimoli un'identità fisica, sociale
        e simbolica che risvegli quella di tutta la città? Come articolare
        nuovi poli o organizzare la vita sociale attorno a nuovi punti di
        densità o d'intensità? Come rivitalizzare i grandi complessi
        monofunzionali costruiti tra il 1950 ed il 1970, spesso trascurati, per
        meglio articolarli al contesto urbano? Come esplorare i limiti
        urbanizzati tra città e campagna? Come trovare un'armonia con le
        infrastrutture e far coesistere pacificamente tutti i mezzi di
        trasporto, invertire il processo di disturbo e fare dei mezzi a
        disposizione uno strumento per costruire una città? Come riappropriarsi
        dei siti liberati, dei conventi, delle caserme o degli ospedali, di quei
        luoghi chiusi al pubblico, spesso percepiti come un ostacolo nella
        struttura urbana circostante? È quanto si sono chiesto sia i rappresentanti dei siti che i concorrenti, nella loro problematica di progetto. Conferire un'urbanità ai nuovi quartieri residenziali di Göteborg, Riga, Burgos o Pescara. E dar loro una specifica identità europea. Da gennaio 2003 a maggio 2004, Europan 7 ha mobilitato centinaia di operatori. Gli organizzatori aspettavano dai giovani progettisti idee originali e nuove. E non sono stati delusi. Assumendosi la responsabilità della scelta di idee "forti", quindici giurie di esperti hanno selezionato 120 progetti tra le circa 2.100 proposte presentate. Le scelte si inscrivono in una riflessione strategica sulla città sostenibile, con la volontà di valorizzare gli elementi naturali. | |
|  | |
| Alla C.A. dei responsabili degli Uffici Tecnici Comunali | |
|  | |
| 
          Capodorlandonline
          è lieta di presentarVi 
          finalmente la soluzione più economica e vantaggiosa per informatizzare
          l’Ufficio Tecnico Comunale, studiata soprattutto per i piccoli
          Comuni (con meno di 10.000 abitanti) che hanno maggiori problemi di
          disponibilità finanziarie. 
          La
          versione 2.0.0 di TerPLAN
          (Territorio e Pianificazione) Vi consente con solo 600
          €.  di
          avere tre programmi in uno (URBANISTICA, CATASTO, CARTOGRAFIA) e
          quindi : 
          -        
          di avere a portata di mano tutto il PRG (Piano
          Regolatore Generale), 
          -        
          di poter effettuare la certificazione urbanistica
          automaticamente, 
          -        
          di estrarre elenchi di dati per fini tributari
          (ICI, RSU, ecc) 
          -        
          di poter calcolare oneri e contributo costi di
          costruzione 
          -        
          di avere a portata di mano tutto il Catasto
          (grafico e censuario) 
          -        
          di archiviare Fogli Catastali cartacei e in
          formato DXF 
          -        
          di estrarre dati in qualsiasi forma (per
          soggetti, foglio, coltura, unità immobiliare, ecc.) 
          -        
          di costruire un vero e proprio Sistema
          Informativo Territoriale, 
          -        
          di digitalizzare mappe, tavole di piani, ecc. 
          -        
          di modificare o aggiornare dati grafici 
          Il
          Programma consente di essere operativi fin dal giorno dopo
          l’acquisto, in quanto basta caricare i fogli catastali forniti
          dall’amministrazione (Raster o DXF) e digitalizzare le Tavole di
          Piano con inserimento delle normative (tempo necessario circa 10 ore
          di lavoro). 
          Perché
          sprecare tempo e denaro (circa 30.000 €.) 
          per creare sistemi complessi (digitalizzazione di tutte le
          mappe, acquisizione dati, ecc.) , quando invece è possibile avere gli
          stessi risultati con un software che ti consente di avere subito tutte
          le informazioni necessarie, certificare sulla particella interessata e
          creare progressivamente ed automaticamente la banca dati. 
 | |
| Index | |
|  | |
| La tua opinione nel Forum... | |
| Home | |