|
|
|
Dall'Unione dei Nebrodi... |
|
COMUNICATO STAMPA |
“CREATIVITY IN THE NEBRODI”
Infatti la finalità dell’intervento è quello della promozione della creatività giovanile locale , tramite varie azioni di formazione, incontri conoscitivi con le realtà territoriali, scambi fra culture ed espressioni artistiche diverse, con la realizzazione di eventi itineranti e diffuse sul territorio dell’Unione dei Nebrodi e dei comuni aderenti in qualità di partner. Questa volta il campo di azione dell’Unione dei Nebrodi si è allargato oltre i confini territoriali dei sei comuni che ne fanno parte, Capo d’Orlando, Torrenova, Sant’Agata M.llo, San Fratello, Caronia e Santo Stefano, coinvolgendo anche i comuni di Brolo, Ficarra e Sant’Angelo di Brolo, il Museo Lucio Piccolo di Ficarra, il Museo Degli Angeli di Sant’Angelo di Brolo ed il Museo della Ceramica di Santo Stefano Di Camastra “CREATIVITY IN THE NEBRODI” vuole essere un network del territorio, una rete di Enti e persone che operano in modo coordinato, anche se in sedi istituzionali e geografiche differenti, in cui partendo dalle emergenze culturali locali e attraverso formazione, ricerca e sostegno ai giovani, si vada verso la conoscenza e la scoperta di giovani talenti, anche con la creazione di occasioni che favoriscano visibilità e contatti e che, nel contempo, possano essere di supporto e favorire il rapporto fra creatività e mercato. Per questo collaboreranno alla attività di formazione il Liceo Artistico e l’Accademia Belle Arti di Capo d’Orlando ed il Liceo Artistico Regionale di Santo Stefano di Camastra e per la attività di comunicazione Antenna del Mediterraneo, il giornale on-line SCOMUNICANDO.IT e la Rivista Arte e Critica. Per favorire visibilità e contatti con il pubblico e le istituzioni culturali e nel contempo il rapporto tra creatività e mercato , la rete di “CREATIVITY IN THE NEBRODI “ vuole essere anche un processo che, partendo dai giovani e dagli operatori locali ( Enti, istituzione e associazioni) possa coinvolgere tutti: appassionati, collezionisti, turisti e i cittadini residenti . La sinergia fra istituti ed accademie d'arte, laboratori pubblici e privati e i giovani artisti potrà sviluppare e diffondere la cultura e l'identità loci anche fuori dall'Isola , animando il territorio con mostre, manifestazioni e fungendo anche da scuola aperta, come stimolo per le capacità creative di giovani artisti locali. Perché oggi è necessario, per non disperdere esperienze a capacità , incanalare e gestire queste realtà e le potenzialità del mondo giovanile , cercando di creare opportunità che vadano oltre una bella mostra collettiva o una partecipata estemporanea. Per questi motivi, sottolinea il presidente dell’Unione e sindaco di Santo Stefano Giuseppe Mastrandrea, uno dei risultati attesi, forse il più importante, è quello di favorire non solo il percorso artistico dei giovani locali, molti e promettenti, ma il loro rapporto creatività - territorio e creatività - mercato. |
|
Home |