.

 

 

   
     
     
   
   
   
 

Costume & Società

 

A cura di Cristy & Sabry 

 

   
 
La sfilata d'Orlando 2002

Con la sfilata dei carri allegorici  che per tutto il pomeriggio di domenica hanno invaso e colorato le vie del paese, il Carnevale d'Orlando è entrato nel vivo. In un tripudio di canti, balli e tanta allegria tutto si è svolto secondo la migliore tradizione, una tradizione che di anno in anno assume sempre maggiore importanza facendo del centro paladino un punto di riferimento anche per i paesi vicini. Tra i numerosi carri allegorici partecipanti, alcuni si sono distinti per l'originalità, altri per le dimensioni ed altri ancora per la simpatia. Molto apprezzati, per l'accuratezza dei costumi e l'organizzazione, anche i tanti gruppi mascherati che facevano da "contorno" ai carri e che oltre a vivacizzare l'atmosfera hanno dato un notevole contributo all'arricchimento degli scenari. Il Carnevale di quest'anno ha

 

 

avuto fra i principali protagonisti i bambini delle scuole medie orlandine che hanno allestito due carri, con relativi gruppi mascherati: uno dedicato agli Stati Uniti e l'altro ad una vicenda dell' "Odissea", Ulisse e le Sirene. La preparazione delle "scenografie" ha impegnato allievi ed insegnanti per intere settimane ed i risultati sono stati più che soddisfacenti. All'insegna della cultura anche un altro carro dal titolo "Le immagini fantasiose di Casimiro", dove elfi, folletti e fate rievocavano il mondo fantastico dipinto da Casimiro Piccolo nei suoi famosi acquerelli. Non poteva poi passare inosservato il carro proveniente dalla vicina Acquedolci, dedicato all'avvento dell'Euro e formato da un'enorme e ammiccante testa in cartapesta  rappresentante l'Europa. 

Molte anche le maschere non appartenenti ad un carro o ad un gruppo specifico che si sono aggregate all'allegra carovana e che insieme agli altri hanno inondato di coriandoli e stelle filanti la folla di spettatori. 

La festa si è protratta fino a sera e sono stati in molti ad attenderne la replica prevista per martedì grasso, giorno in cui si è dato l'arrivederci al Re Burlone.

                                                                                                                 Sabrina Ricciardo

 

 

  Index       -       Home        -        E mail     -       Forum

Copyright © 2001 capodorlandonline. Tutti i diritti riservati